Tipiche della tradizione napoletana, dove vengono preparate solitamente in occasione della festa di San Giuseppe, le zeppole sono dolci fritti e guarniti con crema pasticcera e amarene.
Le Cattas sono delle ciambelline fritte che si mangiano in Sardegna durante il Carnevale. Detti anche zippulas o frisjoli, questi dolcetti profumati vi faranno letteralmente leccare le dita.
La pignolata glassata è un dolce tipico del Carnevale messinese.
Le tagliatelle dolci sono il dolce tradizionale del carnevale in Emilia Romagna. È un’antichissima ricetta preparata con l’impasto base delle tagliatelle all’uovo, simbolo gastronomico di questa regione.
È il dolce tipico del Carnevale lombardo e, in specifico, di Milano.
Le torte vedono spesso la ricotta come ingrediente principale, ma questa versione con le mele ci regala una torta sana, appetitosa e davvero leggera.
Chi riesce a non farsi tentare da un cestino di fragole? Il primo istinto è quello di prenderne una e mettersela in bocca ma… aspettate! Sono tante le ricette gustose che si possono sperimentare con questo frutto e una di queste è la mousse.
Un dolce squisito che ben si addice all’estate. Preparata con frutta, la torta agli agrumi è facile e pronta in poco tempo: una volta fatto l’impasto, la torta si ripone in frigorifero per qualche ora, al fine di farla raffreddare e compattare.
Una torta facile da preparare e leggera, per tutti quelli che, anche in estate, non vogliono rinunciare ai dolci. Infatti, con poche calorie e pochi sforzi, potrete assaporare un dessert a base di yogurt e ciliegie, che sono il frutto di stagione.
La loro forma ispira allegria solo alla vista ma è quando le assaggerete che capirete tutta la loro natura: morbide e delicate, sono perfette per la colazione!
Un buon pranzo della domenica non può concludersi senza un dolce. Per questo abbiamo scelto di proporvi il tiramisù della tradizione.
La torta morbida di marmellata è una torta deliziosa, facile e veloce da preparare! Le cucchiaiate di marmellata sprofonderanno nella pasta...
La ricetta per preparare i biscotti all’arancia senza utilizzare uova. Un dolce leggero, profumato e goloso per arricchire le colazioni o le merende in compagnia.
La ricetta per creare degli sfiziosi dolcetti a base di cioccolato, arricchiti da qualche manciata di frutta secca. Un modo simpatico per adornare le tavole in qualsiasi occasione.
La ricetta per cucinare dei frollini a base di avena e senza l’utilizzo di uova. Ottimi per iniziare la giornata in modo leggero e salutare.
Un dolce davvero sfizioso che spesso viene preparato nel periodo del Carnevale. Qui i ravioli dolci fritti sono presentati con un impasto che non utilizza le uova, per chi non può mangiarle o preferisce non usarle.
Una ricetta semplice e veloce per cucinare un dolce davvero goloso. Gli ingredienti e il procedimento per preparare la classica torta alla ricotta senza l’utilizzo delle uova.
Dolce al cucchiaio tipico della regione ligure
Un dolce semplice da preparare che unisce il gusto delle arance e del cioccolato, ideale per una buona colazione o una merenda dei bambini.
Il tronchetto di Natale è una specialità di origine francese semplice da preparare e molto versatile grazie alla possibilità di usare una farcitura differente a seconda delle esigenze e dei gusti.