Non si può parlare di cucina pugliese senza nominare i famosi troccoli. Sono come lunghi spaghetti, ruvidi e dalla sezione quadrata, perfetti per essere conditi con sughetti saporiti. Per realizzarli, però, dovrete munirvi di uno speciale mattarello scanalato, il troccolaturo (dal latino turculum) da cui prendono il nome. Se non lo trovate, non preoccupatevi, acquistate i troccoli già fatti e preparateli con tanto di sughetto alle vongole. Gustissimo ha scelto per voi questa ricetta particolarmente amata nel foggiano.
Il pasticcio di radicchio è uno dei piatti forti della tradizione veneta, specialmente a Treviso! Chi ha detto che il radicchio va solo per i contorni? Provate ad affogarlo nella besciamella insieme a prosciutto e pancetta intrappolandolo tra strati di lasagne all’uovo: è la morte sua, con un delitto da leccarsi i baffi!
Un classico della tavola veneta, il risi e bisi è una squisitezza a base di riso e piselli cotti in brodo e mantecati con burro, pancetta e parmigiano e, fiore all’occhiello, purea di baccelli! Un piatto raffinato, completo e delizioso, che già ai tempi del doge era degno del menù del 25 aprile, giorno in cui Venezia celebra il suo patrono San Marco.
I napoletani trovano sempre “modi generosi” per condire la pasta. Ecco un singolarissimo sugo di carne e insaccati, così gustoso e invitante da rendere irresistibili i fusilli al dente. È una ricetta che non manca quasi mai nel menù del pranzo domenicale.
Regina delle zuppe valdostane, la zuppa di castagne è una prelibatezza da non perdere assolutamente! Più che zuppa è una vera e propria minestra, a base di riso e castagne cotti in un saporito brodo al latte.
Un modo diverso per servire le carote e riuscire a farle mangiare anche ai più piccoli. Pochi ingredienti per un condimento colorato e originale.
Il dolce del peperone giallo, unito a pochi altri coloratissimi ingredienti, avvolge perfettamente la pasta integrale e crea un primo piatto salutare e gustoso.
Un piatto con una marcata presenza di cereali, dati dalla pasta integrale, e di legumi, cioè i fagioli del sugo: due elementi base della dieta macrobiotica, di cui questa ricetta fa parte. Questa pasta alla messicana è un primo particolarmente adatto alla stagione invernale, la stagione Yin per eccellenza.
Primo piatto di mare facile da preparare ma molto gustoso e nutriente
Classico piatto mare e monti adatto a tutte le stagioni
Primo piatto che unisce il sapore del mare e quello della terra
Un primo di pesce delizioso e facile da preparare
Una ricetta fresca e leggera a base di pesce. I ravioli ripieni di pesce sono ottimi anche gratinati
Un piatto raffinato, reso ancora più ricco dagli asparagi. Sicuramente un piatto originale e d'effetto
Piatto dal sapore molto delicato