La vichyssoise, pietanza tipicamente francese, è una crema a base di patate e porri. Solitamente viene servita fredda e questo la rende un ottimo piatto estivo.
Chi ha detto che il pane carasau va consumato solo per accompagnamento? Ecco una ricetta che vi conquisterà già solo all’idea: lasagne al pane carasau per gli estimatori della pasta al forno! In Sardegna le lasagne si preparano anche così. Provate pure voi con Gustissimo!
Un piatto tipico della cucina romana, ormai diventato un classico della cucina italiana. Veloce da preparare, con questo antico piatto potete andare sul sicuro!
La ricetta per preparare una crema profumata e saporita con cui condire le orecchiette. Un modo diverso per mangiare i broccoli e assimilarne le proprietà positive.
Un piatto colorato e profumato, dall’aspetto morbido e invitante. La panna di soia è più leggera e può essere una perfetta alternativa per cucinare piatti adatti anche agli ospiti vegani.
Un modo diverso per cucinare il riso basmati e creare un piatto unico per una cena in compagnia. Protagonisti del piatto saranno il seitan e i peperoni gialli, accompagnati da porri, olive nere e pomodorini.
Una ricetta semplice per cucinare il riso rosso thai. Un primo dai sentori orientali, perfetto anche come piatto unico.
Se siete amanti di sapori aciduli e leggermente piccanti, allora non potete perdervi le penne al pesto di crescione. Un primo semplice da preparare, arricchito da questa erbetta che, poco usata in cucina, merita davvero di essere rivalutata. Ricco di silicio, calcio e ferro, il crescione contribuisce a proteggere dai danni i tessuti cellulari. Notevole è il suo apporto di vitamine e di fibre che, oltre a conferire un senso di sazietà, migliorano di gran lunga il transito intestinale.
Non è un codice segreto, né una formula matematica, ma un modo alternativo e sintetico per indicare i protagonisti di questa insolita insalata di riso: prosciutto, pistacchi, pomodori e prezzemolo. Un’idea leggera per un piatto unico, dedicato a chi ama ricercare l’equilibrio tra gusto e viver sano.
Un classico della cucina lombarda, fatto di ingredienti semplici e genuini. Riso e latte, o come direbbero in dialetto “ris e lacc”, è un accostamento morbido e delicato che oltre a soddisfare il palato, potrà facilmente assecondare la vostra voglia di personalizzazione.
Chi potrebbe dire che una ricetta così semplice può regalare un gusto così ricco? Ebbene sì, lo confermiamo noi di Gustissimo. La zuppa alla pavese è una tipica pietanza lombarda dalle umili origini contadine. Fettine di pane, burro, uova e formaggio di certo non vi mancheranno in casa. Allora cosa aspettate? Ai fornelli!
Una zuppa tipica nel nord Italia, semplice sana e gustosa qui proposta nella sua versione tradizionale adatta ad ogni occasione.
A Trieste le lasagne piacciono semplici, senza troppi condimenti, ma cosparse di una salsina particolare a base di burro, zucchero e semi di papavero. Un modo davvero insolito e originale di gustare le lasagne: servite come primo o come dessert, sorprenderete in ogni caso i vostri invitati!
Direttamente dalle campagne di Pordenone, la minestra paparòt è un concentrato di bontà e semplicità oltre che genuinità: spinaci, farina di mais, burro, sale e pepe per ottenere un piatto unico molto gradevole. Se poi volete aggiungere un tocco più sfizioso, procuratevi un po’ di salsiccia e vedrete (anzi gusterete) che bontà!
Piatto tipico della cucina ligure, che varia di zona in zona seguendo le tradizioni locali