La torta all’arancia e uvetta è molto facile da preparare. Seguite la ricetta di Gustissimo e offritela a tutti i vostri amici e parenti!
Il dopocena diventa speciale, soffice e ricco di sapore con questa mousse al cioccolato davvero irresistibile! Fatevi conquistare dalla nostra ricetta...
La crostata di mandarini è buona sempre, come dessert, a merenda, ma anche per un compleanno o per una festa per bambini... perché non provate a prepararla con loro con i mandarini trovati nella calza di Natale?
Provate a preparare lo strudel, il delizioso dessert altoatesino, rivisitato con l’aggiunta delle noci: un dessert ideale per un menù invernale.
Una semplice e veloce ricetta per creare in casa i pancakes americani, senza utilizzare derivati animali. Dolci buonissimi, ideali con il caffè a colazione o con il tè a merenda.
Se siete stufi delle solite colazioni all’italiana a base di biscotti e fette biscottate, provate i pancakes red velvet, per un risveglio allegro e colorato!
Per una colazione in vero stile Usa, non possono mancare sulla vostra tavola i mini pancakes, soffici e molto golosi.
I pancakes rappresentano la colazione per eccellenza degli americani. Soffici e invitanti, si sposano alla perfezione con lo siroppo d'acero.
Dal sapore delicato, friabile e croccante, la torta di Lodi è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano. A rendere speciale questa torta, squisitamente lodigiana, è la fragranza del burro locale e il sapore intenso delle mandorle pugliesi. Pare che il suo nome, depositato legalmente nel 1885, fu ideato da Alessandro Tacchinardi a partire da una personale espressione: era la torta che il nonno gli preparava da quando era bambino, quindi “torta da quando sono nato”, “torta io nato” e, visto che è di genere femminile, “torta io nata”! Tuttavia altre voci suggeriscono una spiegazione molto più dialettale: “tortjonata” (da tortijon) significherebbe “fil di ferro attorcigliato”, quasi a voler indicare la difficoltà a spezzarla per la sua croccantezza. Al di là del suo nome, la tortionata è sicuramente un capolavoro d’altri tempi, un sapore antico che ritorna a conquistare ogni generazione.
Un'idea semplice per una colazione golosa: soffici e profumati, questi muffin piaceranno sicuramente a grandi e piccini! Provate a prepararli con noi.
Autunno e inverno sono i momenti ideali per gustare le castagne al rum e, con l'arrivo delle feste natalizie, rappresentano in modo eccellente la tradizione!
Goloso dessert dove frutta e crema si uniscono in un perfetto connubio che vi farà concludere il pasto in bellezza.
Ecco la ricetta per realizzare piccoli panini al cacao con gocce di cioccolato: una golosità che, a dispetto delle apparenze, è facile da preparare.
Per un dolce della tradizione emiliana, non c’è nulla di più indicato di questa fantastica ciambella con uvetta e granella di zucchero.
Voglia di un dolcetto semplice, ma sostanzioso e goloso? Le tartellette con fichi e mandorle sono l'ideale! Facili da preparare, sane e nutrienti!
Il bonet è un tipico dolce al cucchiaio piemontese di semplice realizzazione e caratterizzato dalla presenza di rum e amaretti, con una consistenza simile al budino.
I biscotti al vino sono una specialità della tradizione ciociara: semplici e deliziosi, con quel delicato profumo di mosto che li contraddistingue.
Le arance caramellate sono una classica preparazione della cucina marchigiana che, in questo caso, di realizzano con l’aggiunta di tanti profumi.
Una golosissima crostata, utilizzando il coccolato bianco otterrete una validissima alternativa alla classica crostata al cioccolato fondente.
Volete fare una sorpresa al vostro partner e preparare per lui dei dolcini golosissimi ma che non vi faranno perdere ore in cucina? Provate queste tartellette.