Nota in tutta l’Emilia Romagna ma originaria della provincia piacentina, La picula ‘d caval non è altro che la carne di cavallo cotta in umido con peperoni, pomodoro (o salsa di pomodoro) e il classico soffritto. Per tradizione trova nella polenta il suo abbinamento ideale.
La frittata al tartufo è un’altra specialità umbra, tanto deliziosa da meritarsi una sagra nel borgo di Ferentillo, proprio nel giorno di Pasqua in occasione della popolare gara de “lu Ciuccittu” durante la quale i concorrenti si sfidano a battere le uova punta contro punta. Il vincitore, ovviamente, è colui che riuscirà a mantenere integre tutte le uova. Quale contesto migliore per assaporare una squisita frittata al tartufo, altro ingrediente tipico della cucina umbra?
Il nome di questa ricetta è fortemente fuorviante! Se state pensando a un secondo di carne, siete ben lontani. Protagonista è la pregiata carpa, regina appunto del Trasimeno. Anche cotta allo spiedo, come fosse una porchetta, continua a conservare tutta la sua regalità.
Ecco un classico dei secondi campani. I polpetielli alla luciana sono davvero semplici da preparare, bastano pochi ingredienti per il condimento, perché il sapore del mollusco, già da solo, conquisterà il vostro palato. Una curiosità: luciana non è il nome di una persona, ma sta a indicare il modo in cui la ricetta veniva preparata dai luciani, abitanti di Santa Lucia, il più antico borgo marinaresco di Napoli.
Una ricetta che ricorda i sapori del Messico, arricchita dal seitan al posto della carne. Un piatto etnico rivisitato con ingredienti a portata di mano.
Il “rombo assoluto” è una delle ricette più classiche e note della cucina molecolare. La caratteristica saliente è che il pesce viene fritto nello zucchero, evitando così l’unto che caratterizza la cottura con i grassi e ottenendo un piatto gustoso ma leggero. Il pesce manterrà inoltre la sua consistenza originaria poiché lo zucchero forma una pellicola che isola il pesce, non permettendo quindi che i liquidi presenti nel rombo si disperdano durante la cottura.
Un’ottima occasione per mangiare all’aperto è cucinare dell’ottimo pesce da condividere con gli amici in una bella giornata estiva.
La frittata ai carciofi è un'ottima soluzione per quando si va di fretta o non si ha avuto il tempo di fare la spesa...bastano qualche fetta di bresaola e una macedonia di frutta per completare il pranzo.
Saporita e colorata come tutti i piatti della tradizione spagnola. Servitela fredda tagliata a spicchi e accompagnatela con un prosecco fresco per aprire una cena estiva con gusto!
Una frittata decisamente primaverile che utilizza il re di primavera: l'asparago. Perfetta per le prime gite fuori porta ma anche da inserire nel menù di Pasqua.
La frittata di caviale è una frittata decisamente insolita, da preparare per una romantica cena a due o per il brunch della domenica.
Frittata di mele...eh sì, chi ha detto che si possono usare solo le verdure? Con questa ricetta della nonna si può preparare un piatto assolutamente originale!
La frittata di menta è forse la più profumata di tutte le frittate. Velocissima da preparare, si può portare nel cestino del pic-nic oppure si serve con una ricca insalata per un pranzo fresco e leggero.
La frittata di ortiche è una ricetta della nonna da gustare in primavera con le ortiche più fresche. Facilissima da preparare per un secondo piatto dal sapore unico.
La frittata di patate e champignon è un piatto unico originale e allo stesso tempo equilibrato e gustoso, perché unisce la freschezza e le vitamine delle verdure, le proteine delle uova e il sapore dei funghi.
Non solo risotti e insalate di riso ma anche frittate di riso! Per un piatto unico colorato e goloso da servire ancora caldo con una ricca insalata.