La versione speziata e piccante di un classico della nostra tavola: da provare.
Un abbinamento delicato e saporito per la carne di agnello.
Questa gustosa ricetta a base di polpette di carne d’agnello è tipica della regione indiana del Kashmir, dove la carne di agnello è molto utilizzata in cucina e apprezzata.
Il pollo tandoori è una tipica ricetta indiana che prevede la cottura della carne in un apposito forno chiamato Tandoor, fatto in argilla della regione del Punjab. Per ottenere un buon risultato pur non utilizzando il forno apposito potrete cucinare questo piatto nel grill del vostro forno.
Non si può parlare di cucina indiana senza citare una delle ricette più famose, ovvero quella del pollo Tikka Masala, conosciuta da noi e rinomata per non essere eccessivamente piccante pur conservando tutto il tipico sapore dei piatti indiani.
Il pulpo a la gallega è una ricetta tipica della zona della Galizia anche se si può trovare in ogni parte della Spagna.
La teriyaki è una tipica salsa di soia dolce marinata, mirin e zucchero, ingrediente base per l’omonima tecnica di cottura di carne e pesce. Ottimi se cotti in salsa teriyaki sono il pollo e il tonno, semplici da cucinare e di sicuro successo.
La cucina Thai, che si può gustare nella regione della capitale Bangkok, ama molto i gusti piccanti. I piatti vengono accompagnati da riso al vapore e da verdure di stagione saltate. Inoltre spesso sono accompagnati da meravigliosi frutti intagliati. Provate ad accostare questi sapori anche a questa ricetta dei gamberoni piccanti!
Le keftedes sono delle polpette, una vivanda che in Grecia è molto apprezzata e gradita. Ve ne sono infinite versioni; questa ricetta è la più tipica e tradizionale.
Una ricetta popolare, di semplice elaborazione, per uno spuntino gustoso o un secondo piatto.
Secondo piatto molto apprezzato in ogni cucina regionale, i “messicani” sono sempre fonte di grande ispirazione e fantasia gastronomica. Ogni località ha i suoi involtini di carne con tanto di varianti. Nel milanese si realizzano con fette di vitello spalmate di una saporita crema a base di carne di maiale, prosciutto, aglio e spezie varie, il tutto amalgamato con tuorlo, pangrattato e formaggio grana. Insomma, un amalgama di sapori davvero irresistibili!
Il piatto tipico con il quale le famiglie americane si riuniscono per festeggiare il Giorno del Ringraziamento, la festa in onore dei padri fondatori che cade ogni anno il quarto giovedì di novembre.
Il pollo al curry è un secondo che si cucina in tutto l’Oriente. Ha diverse varianti a seconda del posto dove viene preparato. Questa è la variante cinese.
È una ricetta popolare molto apprezzata, una vivanda che rientra nella consuetudine alimentare della popolazione messicana.
Ecco una ricetta semplice e gustosa per esaltare il sapore intenso del tonno appena pescato! Ci sono mille modi in Sardegna per cucinare il tonno. Ad Alghero basta unire cipolla, sedano, olive e vino bianco per condire degnamente questo appetitoso secondo di pesce.
Le triglie alla Vernaccia sono un secondo di pesce particolarmente apprezzato in Sardegna. Il sapore, già di per sé prelibato e pregiato delle triglie di scoglio, viene esaltato dal delizioso Vernaccia, vino DOC dal colore dorato, prodotto ad Oristano. Dal ricettario cagliaritano invece deriva l’abitudine di condire questi pesci con pangrattato e scorza di limone.