Con o senza uova? Pecorino sì, pecorino no? Fritte o arrosto? Si disputa su ingredienti e metodi di cottura, ma a prescindere, in quanto a gusto, le cotolette alla palermitana mettono d’accordo proprio tutti. Pare che la tradizione non prevedesse uova e pecorino, né frittura, ma una semplicissima passata nell’olio e nel pangrattato per poi cuocere arrosto. Non a caso, sono note anche come arrosto palermitano. Ed è questa la versione che vi propone Gustissimo.
Il coniglio all’ischitana è un secondo piatto originario di Ischia, la splendida isola della Campania.
Per un secondo piatto della tradizione, molto amato in tutto il belpaese, non perdetevi la ricetta del coniglio arrosto agli aromi!
Il coniglio è una carne molto magra, pertanto è consigliata soprattutto a chi è a dieta. Una ricetta leggera ma senza rinunciare al sapore.
Piatto tradizionale campano, i calamari alla luciana sono cucinati con olive, capperi e pomodori: un piatto molto gustoso nella sua semplicità.
Un secondo cremoso e croccante al tempo stesso, che celebra la cucina vegetariana con pochi prodotti gustosi da preparare in una cena senza carne né pesce.
Il carpaccio di tonno è una ricetta più che mai estiva, semplice, veloce e fresca. Un secondo che si adatta benissimo a una cena con amici e che potete preparare anche qualche ora prima.
I cefaletti all’egiziana sono un secondo a base di pesce che pone le sue origini, come ricorda il nome, nell’affascinante Egitto.
I cestini di melanzane sono un secondo sfizioso e molto pratico. Un modo di mangiare carne e verdura con una procedura che trasforma il pasto in un momento particolarmente piacevole.
Il carpaccio mare e monti è un invitante secondo piatto freddo a base di freschissimo salmone e funghi champignon, adatto anche come antipasto.
La cassoeula milanese è un secondo a base di carne perfetto da presentare a cena. Indicato soprattutto in inverno, quando si ha voglia di un piatto caldo.
Un secondo di pesce molto raffinato, che vanta sapori semplici ma avvolgenti grazie alla dolcezza dei gamberi in contrasto con l’acidità dell’aceto balsamico.
Un piatto da gustare freddo, con un'insalata sfiziosa
Il cappone farcito è un secondo piatto consumato solitamente in occasione delle festività natalizie, anche se nulla vieta di prepararlo e gustarlo nel resto dell'anno
Il capriolo con confettura di ribes rosso è una ricetta originale e allo stesso tempo per nulla impossibile che darà un tocco in più al menù di Natale. La selvaggina è una pietanza tipica delle stagioni fredde e i ribes, con il loro colore benaugurante non possono di certo mancare sulla tavola delle feste.
La frittata di pasta e pancetta è un piatto unico gustoso e facile da preparare, perfetto per il pic-nic o da servire calda per il brunch della domenica.