Un piatto di cozze accompagnato da un sughetto sfizioso
Un piatto sostanzioso e profumato...
Si tratta di una ricetta siciliana, originaria di Trapani. La sua preparazione richiederebbe utensili da cucina tipici di questa zona (la "mafaradda", un particolare recipiente di terracotta, e la "pignatta di cùscu-su", una specie di
Un piatto esotico, ideale come accompagnamento e, perché no, come pasto leggero per una scampagnata o per una giornata al mare.
Un secondo importante originario delle Marche, una vera bomba per un pranzo che lascerà a bocca aperta i vostri commensali.
Di origine nordafricana, un piatto fresco ed estivo, poco calorico, per un pranzo non convenzionale.
Quella del maiale al latte è una ricetta molto amata nel Veneto, perché con pochi e semplici ingredienti si può ottenere un piatto davvero delicato e saporito, grazie alla cottura nel latte e ai profumi inebrianti delle erbette aromatiche. Provare per credere!
Un secondo delizioso, non proprio leggerissimo, ma da provare almeno una volta nella vita! Le costolette alla valdostana fanno parte di quei piatti tipici della tradizione regionale suggeriti dalla genuinità dei prodotti locali. In questo caso l’ottima carne di vitello incontra la delicata fontina DOP, orgoglio della gastronomia valdostana.
Non si può parlare di ricette emiliane senza nominare la mitica cotoletta alla bolognese. È il delizioso accostamento di tartufo, parmigiano e prosciutto crudo, che rende davvero speciali delle semplici fettine di vitello. Lasciatevi tentare dal buon gusto bolognese!
Procuratevi delle fette di vitello con l’osso, bagnatele nell’uovo, panatele e friggetele nel burro. Ecco, avete appena preparato le famose costolette alla milanese. Sì, proprio le mitiche costolette dorate, che dalla terra meneghina hanno fatto il giro del mondo.
Nel dialetto sardo la parola “coieta” significa “quaglia”. Sarà proprio per la somiglianza con questi piccoli uccelletti che nel ricettario sardo i deliziosi involtini di carne assumono lo stesso nome! Le coietas si preparano con carne di manzo, lardo e aglio, tuttavia, non mancano varianti al prosciutto crudo e carne di vitello. Seguite la ricetta di Gustissimo e scegliete voi la versione che più vi aggrada.
Con o senza uova? Pecorino sì, pecorino no? Fritte o arrosto? Si disputa su ingredienti e metodi di cottura, ma a prescindere, in quanto a gusto, le cotolette alla palermitana mettono d’accordo proprio tutti. Pare che la tradizione non prevedesse uova e pecorino, né frittura, ma una semplicissima passata nell’olio e nel pangrattato per poi cuocere arrosto. Non a caso, sono note anche come arrosto palermitano. Ed è questa la versione che vi propone Gustissimo.
Il coniglio all’ischitana è un secondo piatto originario di Ischia, la splendida isola della Campania.
Per un secondo piatto della tradizione, molto amato in tutto il belpaese, non perdetevi la ricetta del coniglio arrosto agli aromi!
Il coniglio è una carne molto magra, pertanto è consigliata soprattutto a chi è a dieta. Una ricetta leggera ma senza rinunciare al sapore.
Piatto tradizionale campano, i calamari alla luciana sono cucinati con olive, capperi e pomodori: un piatto molto gustoso nella sua semplicità.