Voglia di una cenetta etnica da fare in pochi minuti? Gli spaghetti di soia con verdure sono perfetti per un'esigenza del genere: ecco la ricetta!
La consistenza fragrante del risotto, avvolta in un cremoso abbraccio di panna: un delizioso primo piatto da realizzare in pochi passaggi.
Gustosa variante di questo piatto sempre gradito e adatto ai giorni di festa
I pici cacio e pepe sono un gustoso primo che unisce un condimento e un formato di pasta tipici della cucina del centro Italia: vediamo come prepararli!
La salsiccia e il vino rosso donano un sapore unico a questo risotto che ha anche il grande pregio di essere di semplice preparazione..
Una versione molto gustosa e profumata per un risotto di semplice e veloce realizzazione: in pochi passi otterrete un sostanzioso primo piatto.
Il risotto alla certosina è un piatto tipico della tradizione lombarda, preparato con gamberi d'acqua dolce.
Con questa ricetta potete preparare un primo aromatico e invitante: l’aggiunta della cannella e della scorza di limone lo rende ancora più appetitoso.
Un tipico piatto della cucina piemontese, ottimo da gustare in un pranzo domenicale e tradizionalmente accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
La carbonara è una delle ricette più amate della cucina italiana ed è così versatile che, oltre alla pasta, può trasformarsi in un piacevolissimo risotto.
Ospiti inattesi a cena? In pochi minuti e con pochissimi ingredienti, la vellutata di melanzane vi trarrà d’impaccio con un risultato strepitoso.
Il primo piatto che viene in mente quando si parla di Giappone è senza dubbio il sushi, i raffinati bocconcini di riso con alghe, pesce e verdure dal gusto delicato e dai colori vivaci. Divertitevi a cucinarlo, accostando i sapori tra tradizione e modernità, per stupire gli amici con una cena etnica all’ultima moda.
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto semplice, abbastanza veloce, ma molto sostanzioso che vi farà sicuramente fare un’ottima figura.
Gli spaghetti con i ceci sono un delizioso primo piatto delle Marche, facili da preparare e particolarmente appetitosi grazie anche al sughetto.
La tradizione emiliana prevede che, sulla tavola del giorno di Natale, non debbano mancare la zuppa imperiale e un buon brodo di carne.