La garmugia si prepara con carne macinata di manzo, carciofi, fave, piselli e asparagi. Si cuoce con brodo vegetale e si serve in tavola.
La zuppa di cipolle è una ricetta tipica proveniente dalla Francia. Nonostante la cipolla abbia un gusto forte e deciso, la preparazione di questa zuppa le conferisce un sapore semplice e molto delicato.
La pasta con cavolo nero si prepara lessando il cavolo e la pasta insieme e saltando il tutto in padella insieme a un soffritto di aglio.
Il riso e lenticchie si prepara cuocendo separatamente le lenticchie e il riso basmati. Una volta freddi, si uniscono e si condisce a piacere.
Il dahl di lenticchie si prepara cuocendo le lenticchie con le spezie e aggiungendo poi un soffritto di verdure e il latte di cocco.
Il riso al salto si prepara con il risotto allo zafferano, da stendere sottilmente e cuocere in padella con il burro, fino a quando sarà croccante.
La pasta panna e tonno si prepara con un soffritto di scalogno in cui insaporire il tonno, poi si aggiunge la panna e si salta la pasta nel condimento.
Il risotto gamberi e limone si prepara con un soffritto di aglio, gamberi e scorza di limone e tostando il riso. Si porta a cottura con il fumetto di crostacei.
La pasta aglio e olio è un classico primo salvacena facile e veloce da preparare. Basta dell'aglio, olio EVO e un po' di prezzemolo profumato!
Il riso con pollo è un piatto nutriente e facilissimo da personalizzare: ecco la nostra semplice ricetta da arricchire eventualmente a proprio gusto!
Vi piacciono i piatti piccanti? Allora adorerete la pasta con nduja, un primo tanto semplice da fare quanto irresistibilmente gustoso! Ecco la ricetta.
La pasta fritta è una ricetta tipica siciliana che si prepara con spaghetti conditi con sugo di melanzane e lasciati friggere in padella.
La zuppa di fagioli si prepara con un soffritto misto in cui insaporire i fagioli lessati. Poi si aggiunge il brodo e si porta a cottura la zuppa.
Il risotto cacio e pepe che vi proponiamo è ispirato alla ricetta di Cannavacciuolo: ecco gli ingredienti da usare e il procedimento da seguire!
La pasta in bianco si prepara con un condimento a base di burro fuso a cui si possono aggiungere a piacere erbe aromatiche o spezie.