Un secondo di pesce veramente principesco, di preparazione non complessa ma di grande impatto sugli ospiti.
La carne morbida, delicata e saporita dei lavarelli ha ispirato, nella creatività culinaria lombarda, una ricetta davvero unica. Come esaltare il sapore di un pesce d’acqua dolce così genuino e pregiato? Facendolo semplicemente cuocere nel suo stesso brodo, con erbe aromatiche e vino bianco!
Ecco un secondo a base di pesce semplicissimo da preparare ma sublime al palato. Lo storione arrosto alla giuliana è, infatti, un tripudio di sapori dato dalla particolare marinata nel succo di limone e vino ribolla. Provate la ricetta tradizionale e resterete conquistati al primo boccone!
Ecco un secondo a base di pesce davvero squisito. Lo storione alla moda di Ferrara si differenzia dal più generico storione alla romagnola per il suo condimento più ricco, fatto di spezie, erbette aromatiche e passata di pomodoro. Ma il vero segreto di questa ricetta, a prescindere dalla variante a cui si fa riferimento, è la presenza di due ingredienti, il vino bianco e l’olio extravergine d’oliva, entrambi rigorosamente romagnoli!
Il nome di questa ricetta è fortemente fuorviante! Se state pensando a un secondo di carne, siete ben lontani. Protagonista è la pregiata carpa, regina appunto del Trasimeno. Anche cotta allo spiedo, come fosse una porchetta, continua a conservare tutta la sua regalità.
Ecco un classico dei secondi campani. I polpetielli alla luciana sono davvero semplici da preparare, bastano pochi ingredienti per il condimento, perché il sapore del mollusco, già da solo, conquisterà il vostro palato. Una curiosità: luciana non è il nome di una persona, ma sta a indicare il modo in cui la ricetta veniva preparata dai luciani, abitanti di Santa Lucia, il più antico borgo marinaresco di Napoli.
Il “rombo assoluto” è una delle ricette più classiche e note della cucina molecolare. La caratteristica saliente è che il pesce viene fritto nello zucchero, evitando così l’unto che caratterizza la cottura con i grassi e ottenendo un piatto gustoso ma leggero. Il pesce manterrà inoltre la sua consistenza originaria poiché lo zucchero forma una pellicola che isola il pesce, non permettendo quindi che i liquidi presenti nel rombo si disperdano durante la cottura.
Un’ottima occasione per mangiare all’aperto è cucinare dell’ottimo pesce da condividere con gli amici in una bella giornata estiva.
L'orata all'arancia è una semplice e gustosa alternativa al semplice filetto scottato in padella. Una ricetta flash e buona tutto l'anno...
Un secondo piatto di pesce facile e veloce da preparare e allo stesso tempo raffinato e profumatissimo? Sogliole agli agrumi...
La tartara di cernia al lime e pompelmo rosa è un'originale variante del più comune carpaccio di pesce con il limone. Da preparare prima e da servire come secondo freddo accompagnato da una misticanza di insalata per una pranzo veloce e leggero a prova di caldo.
Le sarde imbottite sono una pietanza stuzzicante e gradevole. Mangiate come secondo, renderanno il vostro pranzo appetitoso.
La trota salmonata in crosta di erbe aromatiche è la ricetta ideale se si vuole un secondo leggero, sfizioso e velocissimo da preparare. Basteranno un’insalata e una macedonia di frutta per servire un pranzo in pochi minuti!
La ricetta del salmone fresco con salsa alla menta è semplice e originalissima allo stesso tempo. Un secondo piatto o un piatto unico per un pranzo leggero ma ricco di gusto!
Una ricetta leggera che abbina le sardine alle fresche verdure. Il risultato è un secondo piatto particolarmente saporito e ghiotto.
Un piatto alla griglia spettacolare, nell’estrema semplicità della sua preparazione vi farà fare un figurone.
La maggior parte del pesce è un nostro alleato nella preparazione di piatti a basso contenuto calorico. La spigola, o branzino, è sicuramente annoverabile tra questi e in questa ricetta ve lo proponiamo in una veste tipicamente mediterranea.
Se amate il pesce ma starci dietro in cucina è per voi un supplizio, il salmone al forno è la soluzione ideale: basta comprarlo già a fette e avrete salvato buona parte del vostro tempo prezioso.
Il pesce è un alimento nobile, ricco di elementi nutritivi, che andrebbe mangiato almeno due o tre volte alla settimana.
Un piatto leggero e semplice ma delizioso. Un'alternativa originale al classico spiedino di carne. Noi vi raccomandiamo di prepararlo con gamberi, seppie, salmone e tonno. Ma potete sbizzarrirvi liberamente con il pesce che più vi piace, creando composizi