Le scaloppine agli asparagi sono un secondo piatto veloce arricchito dalla nota cremosa della panna e dal sapore fresco dell'aneto.
La lingua di vitello alla genovese è una ricetta contadina preparata con la lingua lessata e un abbondante fondo di cipolle stufate.
La tasca di vitello ripiena con salsiccia è un piatto gustoso e facile da personalizzare (basta cambiare gli ingredienti del ripieno!): ecco la ricetta.
Lo spezzatino di vitello con polenta è un piatto unico tipico di molte regioni del Nord, soprattutto nelle zone di montagna: vediamo come si prepara!
Seguendo i dovuti accorgimenti, il filetto di vitello alla piastra è un piatto relativamente semplice da cucinare: vediamo come bisogna procedere!
Il fegato di vitello in padella è un secondo piatto tanto semplice da fare quanto gustoso e ricco di nutrienti: vediamo come prepararlo!!
Se amate i piatti genuini della cucina regionale, vi consigliamo di provare le braciole di vitello al sugo: tipiche pugliesi, sono veramente squisite!
La coda di vitello alla vaccinara è un corposo secondo piatto preparato con un soffritto a base di lardo e cotta con passata di pomodoro e brodo vegetale.
Le polpette di vitello al sugo sono un secondo facile e gustoso, preparato con sfiziose polpette fritte e una densa e corposa salsa di pomodoro.
Cotta a bassa temperatura, la guancia di vitello diventa talmente tenera da sciogliersi quasi in bocca! Ecco i passaggi da seguire per prepararla.
È possibile preparare lo spezzatino di vitello, un secondo classico, con la pentola a pressione! Vediamo come!
Vediamo come si preparano i caponet, degli involtini di verza tipici del Piemonte: un piatto povero di origine contadina molto sfizioso e gustoso!
La guancia di vitello brasata è un secondo piatto tradizionale preparato con soffritto di verdure, vino rosso e brodo vegetale in cui brasare la carne.
Ricetta velocissima quella delle scaloppine alla valdostana! Un grande piatto dalla regione più piccola d’Italia! Scopri subito come farla a casa!
I bocconcini di vitello alla cacciatora sono un secondo piatto legato alla tradizione, caratterizzato da tenera carne avvolta da un sugo stretto e saporito.
L'ossobuco di vitello in umido è una preparazione a base di soffritto di verdure, polpa di pomodoro e tenera carne di vitello cotta nel brodo vegetale.
Impossibile fare una vacanza a Firenze senza gustare il lampredotto: è uno dei piatti tradizionali più diffusi! Vediamo subito come si prepara.
Per preparare delle buone scaloppine all'arancia servono pochi ingredienti e qualche piccola accortezza: vediamo nel dettaglio come bisogna procedere!
Vediamo come preparare gli straccetti di vitello al limone: pochi ingredienti e pochi passaggi per un secondo piatto invitante e profumato!
La tagliata di vitello all'aceto balsamico è un piatto tradizionale e relativamente facile da fare: bisogna però conoscere i trucchi giusti! Vediamo quali!